logo Studio Sbordoni

NEWS

Home | News | Nuovo bando online: la Determina Dirigenziale A.D.M.

E’ stato pubblicato il 17 dicembre dall’Agenzia Dogane e Monopoli con Determinazione Prot. n. 777860/RU il documento di gara per l’affidamento in concessione dell’esercizio e della raccolta a distanza dei giochi previsti dal D.Lgs. n. 41/2024 per un valore stimato della concessione di 37,1 milioni di euro al netto dell’IVA. Il bando, pubblicato in Gazzetta Ufficiale Europea, disciplina l’assegnazione delle concessioni per i servizi connessi al gioco d’azzardo e alle scommesse, nel rispetto della Direttiva 2014/23/UE. Le offerte, da presentare obbligatoriamente in italiano e in modalità elettronica, dovranno pervenire entro il 30 maggio 2025 tramite la piattaforma dedicata. Ulteriori dettagli e documenti di gara sono disponibili sul sito ufficiale dell’ADM. Ecco, nel dettaglio, il contenuto:
ARTICOLO 1: È indetta, ai sensi degli articoli 71 e 176 del decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, una procedura telematica aperta, sopra soglia comunitaria, avente ad oggetto l’affidamento delle concessioni per le attività e le funzioni per l’esercizio dei giochi pubblici di cui all’articolo 6, comma 1, lettere da a) a f) del decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41, attraverso l’attivazione e la conduzione della rete di gioco a distanza, con esclusione di raccolta presso luoghi pubblici o luoghi aperti al pubblico, anche per il tramite di soggetti terzi con i quali il concessionario ha un rapporto commerciale o di collaborazione; 
ARTICOLO 2: Il valore della gara, per ogni singola concessione affidata, è pari ad € 37.137.464,54. Possono essere assegnate un numero di concessioni variabile, in funzione del numero dei candidati che abbiano i requisiti previsti dal bando di gara.
ARTICOLO 3: Sono approvati i seguenti atti di gara:
a) bando di gara;
b) regole amministrative e i documenti ad esse allegati:
– allegato 1 – schema di domanda di partecipazione;
– allegato 2 –principali riferimenti normativi;
– allegato 3 – “Request.xml” del documento di gara unico europeo (DGUE);
– allegato 4 – Atto d’obbligo;
– allegato 5 – Clausola di pantouflage;
– allegato 6 – Schema del contratto di conto di gioco;
– allegato 7 – Dichiarazione dei dati identificativi delle persone fisiche o giuridiche che detengono, direttamente o indirettamente, una partecipazione al capitale o al patrimonio superiore al 2 per cento;
– allegato 8 – Dichiarazione dei dati identificativi dei soggetti di cui al punto 6.1.2. delle presenti regole amministrative, ivi incluso l’amministratore di fatto, ove presente;
– allegato 9 – attestazione resa dal singolo soggetto obbligato, della insussistenza di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159;
– allegato 10 – attestazione resa in conto terzi dal rappresentante legale della società aggiudicataria per ogni soggetto obbligato, della insussistenza di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’articolo 67 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159;
– allegato 11 – dichiarazione per l’informazione antimafia resa dalla società aggiudicataria dei soggetti sottoposti alla verifica antimafia di cui all’articolo 85 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159;
– allegato 12 – dichiarazione per l’informazione antimafia resa dalla società di capitale i cui soci detengono una quota superiore a 2 per cento del capitale o del patrimonio della società aggiudicataria;
– allegato 13 – dichiarazione per l’informazione antimafia resa dalla società di persone i cui soci detengono una quota superiore a 2 per cento del capitale o del patrimonio della società aggiudicataria;
– allegato 14 – dichiarazione dei dati identificativi dei familiari conviventi e del coniuge non separato di tutti i soggetti sottoposti alla verifica antimafia di cui all’articolo 85 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 159;
– allegato 15 – dichiarazione resa dal singolo soggetto obbligato della insussistenza delle condizioni previste dall’articolo 24, comma 25 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98;
– allegato 16 – dichiarazione resa in conto terzi dal rappresentante legale della società aggiudicataria per ogni soggetto obbligato della insussistenza delle condizioni previste dall’articolo 24, comma 25 del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98;
– allegato 17 – dichiarazione sostitutiva resa dai soggetti già concessionari per la raccolta dei giochi pubblici;
c) regole tecniche;
d) schema di convenzione e i seguenti allegati:
– allegato 1 – Livelli di servizio e penali;
– allegato 2 – Schema del contratto di conto di gioco;
– allegato 3 – Clausole vessatorie. e) nomenclatore unico delle definizioni.
ARTICOLO 4
Le concessioni per la raccolta del gioco a distanza, ai sensi dell’articolo 6, comma 5 del decreto legislativo 25 marzo 2024, n. 41 sono aggiudicate: – a tutti gli operatori economici che siano in possesso degli specifici requisiti e condizioni, previsti nel bando di gara e valevoli per l’intera durata della concessione; – dietro pagamento, in sede di aggiudicazione, di un corrispettivo una tantum pari a 7 (sette) milioni di euro, da versarsi con le modalità di cui all’articolo 6, comma 5, lettera p) del citato decreto legislativo; – con un limite numerico massimo di cinque concessioni richiedibili da un singolo gruppo societario.
ARTICOLO 5
L’aggiudicazione sarà effettuata anche in presenza di una sola offerta.
ARTICOLO 6
Nomina Responsabile Unico del Progetto (RUP), di cui all’articolo 15, decreto legislativo 31 marzo 2023, n. 36, il dott. Antonio Giuliani, dirigente dell’Ufficio gioco a distanza e scommesse della Direzione Giochi, il quale avrà cura di: a) rendere la dichiarazione sull’assenza di conflitti di interesse nell’apposita sezione presente nel Portale Self-Service della Intranet, accessibile al seguente indirizzo: https://selfservicepa.adm.gov.it/SSDogane/login.jsp, ai sensi dell’articolo 16, decreto legislativo 31 marzo 2023, n.36, e conformemente a quanto disposto dalla direttiva “Prevenzione dei conflitti d’interesse” prot. n. 730924/RU del 7 dicembre 2023; b) assicurare gli adempimenti relativi agli obblighi di trasparenza in linea con le modalità operative della Piattaforma di Approvvigionamento Digitale (PAD) che verrà adoperata per finalizzare la procedura in oggetto; ) garantire, ai sensi di quanto previsto dall’articolo 114, comma 7, decreto legislativo 31 marzo 2023 in combinato disposto con l’articolo 8, comma 5, dell’allegato I.2 del citato decreto legislativo, che tempi, modalità e qualità dei Servizi richiesti siano in linea con la documentazione, le regole tecniche di gara e il fabbisogno dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli.
19.12.2024